Reinterpretare gli spazi di casa

Reinterpretare gli spazi di casa

Approfondimenti

Spazi polifunzionali all’interno della casa


Lo spazio è una risorsa preziosa e limitata, soprattutto nelle grandi città, dove le case tendono a essere sempre più piccole e costose, mettendo alla prova la nostra capacità di massimizzare ogni centimetro quadrato.
Questo argomento non è di certo nuovo nella nostra società, già se ne parlava negli anni ‘80: ricordate il film Il ragazzo di campagna con Renato Pozzetto? Ecco come dimenticare la scena del monolocale di città: ovviamente lì si trattava di un uso dell’ironia ben dosato che portava agli estremi da differenza fra campagna e città, ma già allora si capiva l’importanza degli spazi.
È proprio per questo motivo che gli ambienti delle case devono essere ripensati e riprogettati: si tratta di un cambiamento che permetta alle persone che abitano la casa il massimo della funzionalità, in base alle singole necessità.
La polifunzionalità delle stanze è un tema sempre più attuale che coinvolge anche l’arredamento: scrivanie che si trasformano in letti, tavoli che diventano poggiapiedi. In quest’ottica ogni stanza perde il valore intrinseco che le era stato attribuito e si trasforma in qualcosa di duttile e versatile.
A quanti di noi è capitato di ritrovarsi in camera da letto o sul divano a lavorare, perché magari non si ha a disposizione uno studio: così il luogo del relax per antonomasia si trasforma in un ambiente di lavoro.

Arredamento polifunzionale

Quando parliamo di arredamento multifunzionale, o polifunzionali, intendiamo dei mobili che siano in grado di trasformarsi, assumendo un funzione diversa dall’originale: sono una vera e propria rivoluzione dal punto di vista del design perché riescono a sfruttare al meglio lo spazio senza farlo sembrare più piccolo.
Ovviamente oltre alla praticità occorre che ci sia anche un aspetto estetico importante, devono comunque essere in grado di armonizzarsi con gli ambienti; un esempio che sicuramente conoscerete tutti è il divano letto, che offre un luogo di riposo diurno e si trasforma in un comodo letto per la notte.
Queste tipologie di arredamento possono trasformare lo spazio diventando elementi essenziali per chi non ha a disposizione case abbastanza grandi. Nel DNA di queste proposte si trova un mix di innovazione, ricerca del salvaspazio e multifunzionalità.
Un altro modo per recuperare spazio all’interno di appartamenti piccoli è quello di sfruttare la verticalità, le altezze: librerie che arrivano fino a soffitto, letti a soppalco che permettono di creare un'area giorno. Tutti questi design verticali non solo risparmiano spazio, ma aggiungono anche un elemento di interesse dal punto di vista visivo all’ambiente.
Non si tratta solo di arredare gli spazi, ma di creare ambienti che si adattano alle esigenze e ai desideri di chi li vive. Le soluzioni che proponiamo da Montrasio Home Solutions sono frutto di una progettazione ben studiata e definita, pensata per raccontare le storie, le passioni, le necessità di chi le abita la casa. I nostri arredi non sono solo complementi d'arredo, ma veri e propri compagni di vita.

Lo spazio condiviso: la tendenza del 2024

In un mondo in continua evoluzione, ci sono due tendenze che sono emerse e che saranno ben presenti per tutto il 2024: coliving e flexliving.
Il coliving è una modalità abitativa che valorizza la dimensione sociale, la cooperazione e la condivisione di momenti di vita. Le persone che vivono in un coliving hanno il loro spazio privato ma all’interno di spazi comuni come cucine, salotti e anche aree di lavoro. Il concetto si ispira alle esperienze del co-housing degli anni ’60 e ’70, ma si è trasformato oggi in un trend molto attuale.
Il flexliving, invece, come intuibile dalla parola stessa, mette al primo posto la flessibilità, offrendo una varietà di opzioni di soggiorno a breve e lungo termine che si adattano a diversi stili di vita e bisogni, un mix di abitazioni più essenziali e flessibili, ma con una maggiore ricchezza nelle dotazioni condivise, favorendo l’interazione attraverso i diversi spazi comuni.
Queste soluzioni abitative sono perfette per i nomadi digitali, i lavoratori a distanza e coloro che cercano sistemazioni temporanee, e rappresentano un vero esempio di inclusione e sostenibilità.
icon close form pop-up
RICHIEDI IL TUO APPUNTAMENTO
COMPILA IL FORM PER MAGGIORI INFORMAZIONI
E PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO CON UN NOSTRO CONSULENTE.
INVIA LA TUA RICHIESTA
NewsletterNEWSLETTER
Resta aggiornato sulle ultime novità, proposte e promozioni.